Versetti Biblici Su Adam
Bible verses about Adam
Esplorare la storia di Adamo attraverso la Scrittura offre uno sguardo profondo nel cuore della creazione di Dio e nelle complessità dell'origine dell'umanità. Comprendere la narrazione di Adamo, il suo rapporto con Dio, le sue scelte e le loro conseguenze, fornisce un contesto essenziale per afferrare i temi sovrastanti della Bibbia: redenzione, grazia e la promessa duratura di restaurazione attraverso Gesù Cristo. Approfondire questi versetti ci permette di riflettere sulla nostra stessa natura, sulla nostra capacità di bene e male, e sulla speranza incrollabile che, anche nel nostro stato caduto, siamo amati e offerti un cammino di ritorno alla connessione divina. Che questi versetti illuminino la tua comprensione del piano di Dio e del tuo posto al suo interno.
Versi Più Utili
Inizia il tuo studio con questi passaggi accuratamente selezionati
I giorni dell’uomo son come l’erba; egli fiorisce come il fiore del campo;
Perciò io giuro alla casa d’Eli che l’iniquità della casa d’Eli non sarà mai espiata né con sacrifizi né con oblazioni".
Fa’ uscire il popolo cieco che ha degli occhi, e i sordi che han degli orecchi!
Scripture Passages
Se non ci fossimo indugiati, a quest’ora saremmo già tornati due volte".
Intanto, il giovinetto Samuele continuava a crescere, ed era gradito così all’Eterno come agli uomini.
Il povero parla supplicando, il ricco risponde con durezza.
Se non ci fossimo indugiati, a quest’ora saremmo già tornati due volte".
Il beffardo non ama che altri lo riprenda; egli non va dai savi.
E Mosè subito s’inchinò fino a terra, e adorò.
"Benedetto l’Eterno, l’Iddio d’Abrahamo mio signore, che non ha cessato d’esser benigno e fedele verso il mio signore! Quanto a me, l’Eterno mi ha messo sulla via della casa dei fratelli del mio signore".
I giorni dell’uomo son come l’erba; egli fiorisce come il fiore del campo;
Il beffardo non ama che altri lo riprenda; egli non va dai savi.
E Mosè subito s’inchinò fino a terra, e adorò.
La madre di Sisera guarda per la finestra, e grida a traverso l’inferriata: "Perché il suo carro sta tanto a venire? perché son così lente le ruote de’ suoi carri?"
I nostri padri non prestarono attenzione alle tue maraviglie in Egitto; non si ricordarono della moltitudine delle tue benignità, ma si ribellarono presso al mare, al Mar rosso.
Poiché noi siam consumati per la tua ira, e siamo atterriti per il tuo cruccio.
Beato colui che ha l’Iddio di Giacobbe per suo aiuto, e la cui speranza è nell’Eterno, suo Dio,
fiere e tutto il bestiame, rettili e uccelli alati;
E l’uomo disse: "Questa, finalmente, è ossa delle mie ossa e carne della mia carne. Ella sarà chiamata donna perché è stata tratta dall’uomo".
E i sacerdoti che portavano l’arca del patto dell’Eterno stettero a piè fermo sull’asciutto, in mezzo al Giordano, mentre tutto Israele passava per l’asciutto, finché tutta la nazione ebbe finito di passare il Giordano.
Questa loro condotta è una follia; eppure i loro successori approvano i lor detti. Sela.
Poi partorì ancora Abele, fratello di lui. E Abele fu pastore di pecore; e Caino, lavoratore della terra.
Figliuol mio, se il tuo cuore e savio, anche il mio cuore si rallegrerà;
Tu l’hai fatto signoreggiare sulle opere delle tue mani, hai posto ogni cosa sotto i suoi piedi:
I giorni dell’uomo son come l’erba; egli fiorisce come il fiore del campo;
Maledetti saranno il tuo paniere e la tua madia.
E anche a Seth nacque un figliuolo, a cui pose nome Enosh. Allora si cominciò a invocare il nome dell’Eterno.
Adamo visse centotrent’anni, generò un figliuolo, a sua somiglianza, conforme alla sua immagine, e gli pose nome Seth;
E l’Eterno Iddio fece spuntare dal suolo ogni sorta d’alberi piacevoli a vedersi e il cui frutto era buono da mangiare, e l’albero della vita in mezzo al giardino, e l’albero della conoscenza del bene e del male.
ma del frutto dell’albero della conoscenza del bene e del male non ne mangiare; perché, nel giorno che tu ne mangerai, per certo morrai".
pur sapendo ch’io non son colpevole, e che non v’è chi mi liberi dalla tua mano?
I nostri padri non prestarono attenzione alle tue maraviglie in Egitto; non si ricordarono della moltitudine delle tue benignità, ma si ribellarono presso al mare, al Mar rosso.
Un parlar solenne non s’addice all’uomo da nulla; quanto meno s’addicono ad un principe labbra bugiarde!
Così parla l’Eterno, il Santo d’Israele, colui che l’ha formato: Voi m’interrogate circa le cose avvenire! Mi date degli ordini circa i miei figliuoli e circa l’opera delle mie mani!
fiere e tutto il bestiame, rettili e uccelli alati;
Così parla l’Eterno, il Santo d’Israele, colui che l’ha formato: Voi m’interrogate circa le cose avvenire! Mi date degli ordini circa i miei figliuoli e circa l’opera delle mie mani!
Il povero parla supplicando, il ricco risponde con durezza.
Non v’è più alcuno che invochi il tuo nome, che si risvegli per attenersi a te; poiché tu ci hai nascosta la tua faccia, e ci lasci consumare dalle nostre iniquità.
ci fu egli mai popolo che udisse la voce di Dio parlante di mezzo al fuoco come l’hai udita tu, e che rimanesse vivo?
e a te pure, o Signore, appartiene la misericordia; perché tu renderai a ciascuno secondo le sue opere.
Troverà ferite ed ignominia, e l’obbrobrio suo non sarà mai cancellato;
Così parla l’Eterno, il Santo d’Israele, colui che l’ha formato: Voi m’interrogate circa le cose avvenire! Mi date degli ordini circa i miei figliuoli e circa l’opera delle mie mani!
ché l’Eterno riprende colui ch’egli ama, come un padre il figliuolo che gradisce.
I versetti biblici riguardanti Adamo, dalla sua creazione alla sua trasgressione e alle sue ripercussioni, dipingono un quadro fondamentale delle origini, della natura e del rapporto dell'umanità con Dio. Essi illuminano il disegno iniziale di Dio per l'umanità – uno di innocenza, dominio e comunione intima. Tuttavia, ritraggono anche in modo netto le conseguenze della disubbidienza, introducendo il peccato, la sofferenza e la morte nel mondo. Riflettendo su queste Scritture, si è indotti all'introspezione sulla nostra condizione umana intrinseca, sull'influenza pervasiva del peccato e sul bisogno duraturo di redenzione. In ultima analisi, comprendere la storia di Adamo ci ricorda l'amore incrollabile di Dio, manifestato nella Sua provvista di un cammino di ritorno a Sé attraverso Gesù Cristo, l'"ultimo Adamo", che offre la speranza di restaurazione e vita eterna. Che questi versetti servano come promemoria costante per sforzarsi di obbedire e dipendere dalla grazia di Dio, riflettendo l'immagine intesa in cui siamo stati creati.